OGGETTO: RIFORMA DELLO
SPORTO: LE NOVITA'
DEL “CORRETTIVO BIS”
Nell'ambito della
c.d. "Riforma dello
sport" è stato
emanato il D.Lgs
n. 36/2021,
attuativo dell'articolo 5 della Legge Delega n. 86/2019, recante il riordino
e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché del
rapporto di lavoro sportivo.
Con il successivo D.Lgs n. 163/2022
sono state apportate
delle modifiche al citato D..Lgs
n. 36/2021. Le nuove disposizioni, sono entrate in vigore il 1° luglio 2023, per effetto della proroga prevista
dal
D.L. n. 198/2022 (c.d. Decreto
Milleproroghe, convertito nella Legge n.
14/2023)
Il D.Lgs
n. 120 del 29 agosto 2023, c.d.”Correttivo bis”- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre
2023, in vigore dal 5 settembre
2023, interviene, in misura più o meno rilevante, su tutti i cinque decreti di
riforma dello sport (36, 37, 38, 39 e 40 del 2021).
Si fornisce di seguito
una sintesi delle
principali novità in materia
di lavoro sportivo:
• In particolare, si segnala, con riferimento alle collaborazioni
coordinate e continuative nell'area del dilettantismo:la possibilità di
adempiere alla tenuta del libro unico del lavoro e di comunicare i dati
retributivi e contributivi all'INPS oltre che attraverso il Rasd, anche secondo
le ordinarie modalità;
• l'effettuazione degli adempimenti e i versamenti dei
contributi previdenziali e assistenziali dovuti con riferimento ai periodi di paga da luglio
a settembre 2023, entro il 31 ottobre
2023;
• l'eliminazione dell'obbligo assicurativo INAIL;
Inoltre è introdotto uno
specifico contributo a sostegno di talune associazioni e società sportive
dilettantistiche commisurato ai contributi previdenziali versati sui compensi
dei lavoratori sportivi titolari di collaborazioni coordinate e continuative.