A seguito
della sottoscrizione dell'accordo di rinnovo del CCNL SPORT, si ricorda che dal
mese di luglio 2024 ci sarà l'adeguamento minimo di riferimento per stabilire
il compenso orario dei collaboratori sportivi.
Si fa
presente, come da nostra circolare del 13/02/2024, che il CCNL ha stabilito che
relativamente al compenso spettante e alla sua determinazione,
viene sancito che lo stesso “non può essere inferiore a quanto previsto nel
presente CCNL e sarà corrisposto di norma
mensilmente”.
Di seguito la tabella con gli importi
minimi di riferimento da luglio 2024:
livello importo orario
quadro: 14,45
1: 13,80
2: 12,53
3: 11,35
4: 10,45
5: 9,80
6: 9,27
Si riportano
declaratorie e relative
esemplificazioni dei vari livelli contrattuali:
LIVELLO QUADRO:
Appartengono a
tale categoria, in ottemperanza alla Legge n. 190/1985 e all’art. 2095 c.c., i prestatori di lavoro subordinato,
esclusi i dirigenti, che, in qualità di direttore tecnico ovvero direttore
sportivo agli effetti dell’art. 2, comma 2, lett. p) e q), D.Lgs n. 36/2021,
svolgano con carattere continuativo funzioni direttive loro attribuite dagli
organi di presidenza ovvero di dirigenza dell’ente presso cui prestano
servizio, di rilevante importanza per lo sviluppo e l’attuazione degli
obiettivi delle imprese nell’ambito di strategie e programmi aziendali
definiti, in organizzazioni di adeguata dimensione e struttura anche decentrata e quindi abbiano
poteri di discrezionalità decisionale e responsabilità
gestionali anche nella
conduzione e nel coordinamento di risorse e persone, in settori o servizi di
particolare complessità operativa.
LIVELLO 1:
Allenatori e responsabili tecnici di
comprovata esperienza, la qualifica individua allenatori e responsabili
tecnici delle varie discipline sportive che svolgono compiti di elevata
complessità e di responsabilità tecnica superiore a quelle previste per le
figure di cui al livello 2º operando anche con team che partecipano a
competizioni nazionali e internazionali. Gestiscono e coordinano programmi di
formazione, di ricerca del talento, di promozione delle attività. Progettano e
conducono programmi di ricerca tecnico- scientifica.
Appartengono al livello,
inoltre, i lavoratori con funzioni ad
alto contenuto professionale anche con responsabilità di direzione esecutiva, che
sovraintendono alle unità produttive o ad una
funzione organizzativa con carattere di iniziativa
e di autonomia operativa nell’ambito
delle responsabilità ad essi delegate: responsabile di: servizio/ufficio
tecnico, amministrativo, commerciale; responsabile di: marketing, pubbliche
relazioni, sviluppo organizzativo.
LIVELLO 2:
Lavoratori di concetto, che svolgono
compiti operativamente autonomi e/o con
funzioni di coordinamento e controllo, nonché il personale che esplica
la propria attività con carattere di creatività nell’ambito di una specifica
professionalità tecnica e/o scientifica; Atleta di interesse nazionale, la
qualifica individua atleti che abbiano ottenuto risultati rilevanti in
competizioni sportive a carattere nazionale ed internazionale nonché quelli
riconosciuti di interesse nazionale
dal Comitato olimpico nazionale italiano, dal
Comitato Italiano Paralimpico e dalle rispettive federazioni, in vista o
in considerazione della loro partecipazione ai giochi olimpici o a
manifestazioni nazionali ed internazionali;
Allenatore capo, la qualifica individua
allenatori in grado di coordinare altri tecnici ed allenare qualsiasi atleta o
squadra a livello agonistico nazionale o anche internazionale;
Tecnico esperto in preparazione fisica, la
qualifica individua tecnici (istruttori, allenatori, maestri) esperti in preparazione
fisica nelle varie discipline sportive (con
più di 10 anni di abilitazione) con competenze specifiche avanzate
legate alla preparazione fisica degli
atleti per la competizione, con
l’obiettivo di svilupparne in forma integrata le capacità organico-muscolari e
coordinative utili per la prestazione e il suo sviluppo. Rientrano, inoltre, in
tale livello, i lavoratori di concetto che svolgono compiti operativamente
autonomi e/o con funzioni di coordinamento e controllo, nonché il personale che
esplica la propria attività con carattere di creatività nell’ambito di una
specifica professionalità tecnica e/o scientifica: green keeper; capo officina;
coordinatore area o settore;
contabile con mansioni di concetto; segretario di direzione con mansioni di concetto con conoscenza di lingue estere;
operatori sanitari: infermieri, fisioterapisti,
dietista,
ecc.; massiofisiokinesiterapista con provata esperienza; altre qualifiche di
valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.
LIVELLO 3:
Allenatore/istruttore (l’allenatore e
l’istruttore, di prima assunzione nell’azienda, permangono per un periodo di 18
mesi al 4° livello);
Preparatore atletico esperto in
preparazione fisica, la qualifica individua tecnici (istruttori,
allenatori, maestri) esperti in preparazione fisica (con meno di 10 anni di
abilitazione) con competenze specifiche avanzate nell’analisi del modello di prestazione e negli aspetti di supporto all’allenamento
tecnico-tattico, legate alla preparazione fisica degli atleti per la
competizione, con l’obiettivo di svilupparne in forma integrata le capacità
organico-muscolari e coordinative utili per la prestazione;
Atleta che ha conseguito risultati di interesse nazionale;
Appartengono,
altresì, a tale livello i lavoratori che svolgono mansioni di concetto o prevalentemente tali che comportino
particolari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza, e i lavoratori
specializzati provetti che, in condizioni di autonomia operativa nell’ambito
delle proprie mansioni, svolgono lavori che comportano una specifica ed
adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione
teorica e tecnico-pratica comunque conseguita ovvero conseguita con
abilitazioni riconosciute sulla base
di leggi nazionali o regionali o comunque rilasciate da FSN, DSA o EPS.
LIVELLO 4:
Lavoratori che eseguono compiti
operativi, anche di vendita e relative operazioni complementari, nonché i
lavoratori adibiti ad attività che richiedono specifiche conoscenze tecniche e
capacità tecnico-pratiche comunque acquisite;
Atleta base (l’atleta, di prima assunzione,
permane per un periodo di 18 mesi al 5° livello);
Aiuto allenatore/istruttore con titolo abilitante;
Appartengono,
altresì, a tale livello, i lavoratori che eseguono compiti di operazioni
complementari, nonché i lavoratori specializzati e adibiti ad attività che
richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità
tecnico-pratiche comunque acquisite,
e cioè: customer care con provata esperienza; addetto alla preparazione materiali sportivi con provata esperienza
(ski man,armiere, ecc.); magazziniere; artiere di elevata professionalità;
bagnino, se abilitato; addetto a mansionid’ordine di segreteria; hostess di
impianti sportivi; steward di impianti sportivi; contabile d’ordine; addetto al
punto ristoro; promoter; cassiere; addetti al totalizzatore; estetista;
conducente di automezzi e motobarche; addetto al rifacimento e alla
manutenzione dei giardini e/o dei campi sportivi; operaio specializzato.
LIVELLO 5:
Aiuto allenatore/istruttore Tirocinante
A questo livello appartengono i lavoratori che eseguono lavori qualificati
per la cui esecuzione sono
richieste
normali conoscenze ed adeguate capacità tecnico/pratiche, comunque conseguite: addetto al customer care;
addetto alla preparazione materiali sportivi (ski man, armiere, ecc.); artiere; addetto al desk; caddie master; addetto alla manutenzione dei giardini e/o
dei campi sportivi; addetto ai galleggianti; addetto alla manutenzione delle
piscine; receptionist; addetto al controllo e alla verifica delle merci;
addetto al centralino telefonico; conducente di autovetture; addetto agli
ingressi ed alle uscite; addetto alle tribune ed in genere all’impianto
sportivo; assistente agli spettatori; operaio qualificato; altre qualifiche di
valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.
LIVELLO 6:
A questo
livello appartengono i lavoratori che
compiono lavori che richiedono il possesso di semplici conoscenze pratiche:
assistente di sala; addetto alle caldaie; guardarobiere; assistente e/o addetto
di spogliatoio; caddie; addetto ai campi; addetto al carico ed allo scarico;
addetto ai servizi per bagnanti; portiere; usciere; conducente di motobarca;
conducente di motofurgone; fattorino; custode anche di magazzino; operaio
comune; addetto alle pulizie con uso e conduzione di mezzi meccanici semoventi;
addetto alle pulizie anche con mezzi meccanici.